Copertina di Gratia supponit naturam: il contributo di Michael Johannes Marmann
Titolo del libro:
Gratia supponit naturam: il contributo di Michael Johannes Marmann
La riflessione teologica di Bonaventura da Bagnoregio e di Tommaso d'Aquino Prefazione di Marcello Di Tora O.P.
Edizioni Sant'Antonio
(24.12.2018
)
eleggibile a buono
ISBN-13:
978-613-8-39103-6
ISBN-10:
6138391039
EAN:
9786138391036
Lingua del libro:
Risvolto di copertina:
Il binomio naturale-soprannaturale viene storicamente utilizzato dalla riflessione teologica per esprimere i due "ordines" nell’uomo, la cui elevazione alla vita soprannaturale presuppone l’esistenza di un principio metafisico chiamato "natura", come affermato dall’assioma "gratia supponit naturam". Michael Johannes Marmann (1937) "evidenzia l’indispensabilità e il vero significato della distinzione fra natura e soprannaturale e, di conseguenza, il contributo irrinunciabile fornito da san Tommaso d’Aquino alla teologia" (Joseph Ratzinger). Piano completo dell'opera: Gratia supponit naturam: il contributo di Michael Johannes Marmann. La riflessione teologica dei Padri Apostolici e Apologeti (vol. I); Gratia supponit naturam: il contributo di Michael Johannes Marmann. La riflessione teologica di Tertulliano (vol. II); Gratia supponit naturam: il contributo di Michael Johannes Marmann. La riflessione teologica di Agostino d'Ippona (vol. III); Gratia supponit naturam: il contributo di Michael Johannes Marmann. La riflessione teologica di Bonaventura da Bagnoregio e di Tommaso d'Aquino (vol. IV).