Copertina di Delitti inquietanti: il ruolo del criminologo e dell’Intelligence
Titolo del libro:
Delitti inquietanti: il ruolo del criminologo e dell’Intelligence
Stalking e terrorismo a confronto
Edizioni Accademiche Italiane
(26.06.2017
)
eleggibile a buono
ISBN-13:
978-3-330-78323-2
ISBN-10:
3330783230
EAN:
9783330783232
Lingua del libro:
Risvolto di copertina:
L'A. ha scelto di studiare due opposte situazioni, l’una attinente alla persona fisica e l’altra alla personalità dello Stato, procedendo con metodo comparativo. Ha operato ovvero un raffronto, sottolineando altresì l’interazione di figure che hanno preparazione e compiti differenti. Gli spunti sono forniti dal problema del suicidio della vittima di stalking (con una ricerca sull'autopsia psicologica) e da un caso di partecipazione nell’associazione con finalità di terrorismo "stato islamico" (con un approfondimento sul ruolo dell’Intelligence: la Digital Humint). I risultati afferiscono alla possibilità di osservare il reato da nuove e diverse angolazioni, di rivalutare la sinergia di gruppo e infine di offrire suggerimenti al legislatore. Lo scritto nasce da una tesi nell'ambito del Master di II Livello in Scienze Forensi - Università di Roma "Sapienza" - coordinato dall'Avv. Natale Fusaro. Un ringraziamento particolare va all'Avv. Stefano Di Pinto.